Unique ref.: | km-i-primer-for-intumescent-paints-km-i-char-21-km-i-char-22 |
---|---|
Produttore: | KM IMPIANTI SRL |
Raccolta di collezioni: | Building Materials |
Collezione: | Intumescent paint |
Data di pubblicazione: | 2021-08-12 |
Numero edizione: | 1 |
Tipo: | Materiale di costruzione |
Primer per pitture intumescenti KM I-CHAR 21 – KM I-CHAR 22
KM I-PRIMER 036 garantisce una soluzione conveniente per acciaio in ambienti non aggressivi
PRIMER KM-I PRIMER 3500 migliora l'adesione della pittura intumescente su cemento e murature.
Sono tutti testati e compatibili fondi di base alle nostre pitture intumescenti.
KM I-PRIMER 036 è un primer monocomponente a rapida essiccazione. Le proprietà anticorrosive e la buona
adesione su acciaio e acciaio zincato, lo rendono una valida e conveniente soluzione per l'uso più comuni delle pitture
intumescenti.
KM I-PRIMER 3500 è un primer adatto all'impregnazione profonda di substrati in cemento, murature e tutti i substrati
minerali porosi. Migliora l'adesione e riduce l'assorbimento della pittura intumescente.
Primer per pitture intumescenti KM I-CHAR 21 – KM I-CHAR 22P
KM I-PRIMER 036 garantisce una soluzione conveniente per acciaio in ambienti non aggressivi
PRIMER KM-I PRIMER 3500 migliora l'adesione della pittura intumescente su cemento e murature.
Sono tutti testati e compatibili fondi di base alle nostre pitture intumescenti.
KM I-PRIMER 036 è un primer monocomponente a rapida essiccazione. Le proprietà anticorrosive e la buona
adesione su acciaio e acciaio zincato, lo rendono una valida e conveniente soluzione per l'uso più comuni delle pitture
intumescenti.
KM I-PRIMER 3500 è un primer adatto all'impregnazione profonda di substrati in cemento, murature e tutti i substrati
minerali porosi. Migliora l'adesione e riduce l'assorbimento della pittura intumescente.
La ISO 12944 definisce classi di resistenza alla corrosione dell'acciaio rivestito in diverse condizioni ambientali. Le classi
da C1 a C5 variano da interni di edifici riscaldati ad ambienti industriali o marini con atmosfere aggressive o alta
salinità.
La ETAG 018 pubblicata da EOTA disciplina l'uso dei rivestimenti intumescenti classificando esposizione, durabilità e
l'uso di primer e relative finiture.
Una pittura intumescente deve essere provata per la sua prestazione al fuoco con diversi primer.
Vengono definite tipologie di primer comuni (alchidici a corto-medio olio, ...) in modo che si attesti la compatibilità
con la pittura scelta.
KM I-PRIMER 036
Primer anticorrosivo per costruzioni ed applicazioni industriali. Ampiamente testato al fuoco con
KM I-CHAR 21 e KM I-CHAR 22 compatibile secondo ETAG 018.
La sua composizione alchidica garantisce facile applicazione, con buona impregnazione del substrato, mentre la
modificazione fenolica garantisce adesione e resistenza alla saponificazione su zinco sia elettrolitico che a caldo, ed
una maggiore resistenza chimica. Il fosfato di zinco garantisce proprietà anticorrosive con una composizione esente da
piombo e cromati.
Il buon rapporto qualità/prezzo del prodotto e la sua rapida essiccazione, lo rendono una valida soluzione per la
maggior parte delle applicazioni di sistemi intumescenti, particolarmente per ambienti interni.
KM I-PRIMER 3500
Primer acrilico a base acqua, a dimensione di particella ultrafine; fornisce profonda impregnazione del substrato.
Impiegato per substrati porosi, con resistenza all'alcalinit. KM I-PRIMER 3500 migliora l'adesione del successivo strato
di pittura e aumenta la coesione al substrato di cemento, cemento armato, muratura.
La saturazione della porosità del substrato è garantita da un minore assorbimento d'acqua durante l'applicazione della
pittura, aumentando il tempo di applicazione.
Diluire come prescritto e applicare nella giusta quantità per ottenere saturazione del substrato, evitando
l’applicazione in quantità eccessiva. Dopo l’essiccazione non deve apparire film sulla superficie. Specificatamente
testato al fuoco secondo EN 13381-3 per la perfetta funzionalità di KM I-CHAR 21.
USO E APPLICAZIONE
È richiesta un'adeguata preparazione del substrato, con pulizia manuale o meccanica e rimozione delle particelle
incoerenti. Sgrassare con appositi solventi o detergenti se necessario, poi lasciare asciugare perfettamente. Le
superfici in acciaio saranno normalmente sabbiate SA274.
Le superfici zincate dovrebbero essere leggermente passivate e non troppo lucide, e l'eccesso di polvere bianca di
ossido di zinco deve essere rimosso. I substrati minerali devono essere perfettamente puliti e privi di polvere. Tutti i
prodotti devono essere perfettamente miscelati e diluiti come prescritto. L'applicazione dovrà essere fatta
normalmente in una sola mano.
Gli attrezzi dovranno essere puliti con solvente (KM I-PRIMER 036) o con acqua (KM I-PRIMER 3500).
Si dovranno avere appropriate condizioni ambientali durante l'applicazione e l'essiccazione.
DATI TECNICI
KM I-PRIMER 036
Densità: 1.50 ± 0,05 kg/dm3
a 20°C
Residuo Secco: 75% ± 5 %w/w – 60% ±5% v/v
Colore: grigio RAL 7038
Confezionamento: secchi metallo ADR da 15kg
Scadenza: 12 mesi in confezioni originali e ambiente adeguato
Resa: 100g/m2
umido per 40 µm DFT=15m2/L (teorico)
Applicazione: a rullo, pennello o a spruzzo.
Diluizione: 5 a 15% con diluente sintetico(toluene/xylene/nafta) o nitro
Essicazione: 15 min al tatto / 24 ore – completa (@ +20°C a 60% UR.)
Temperatura min/max di Applicazione: +0°C/+40°C
Viscosità: 40000 cPs (Brookfield SP6,20RPM)
Tempo di Efflusso: 4’ ±30’’ (Ford cup 4)
KM I-PRIMER 3500
Densità: 1.00 ± 0,05 kg/dm3 a 20°C
Residuo Secco: 30% ± 5 %w/w – 30% ±5% v/v
Colore: trasparente lattiginoso
Confezionamento: bottiglia PE
Scadenza: 12 mesi in confezioni originali e ambiente adeguato
Resa: 60-100g/m2 di prodotto diluito
Applicazione: a rullo, pennello.
Diluizione: 1:2 con acqua
Essicazione: 1-2 ore al tatto (@ +20°C a 60% UR.)
Temperatura min/max di Applicazione: +5°C/+40°C
Viscosità: 200 cPs (Brookfield SP4,20RPM)
Sebbene basati sui risultati di prove ed esperienze di lungo termine, i dati evidenziati hanno unicamente valore informativo.
Decliniamo ogni responsabilità per l'uso interpretativo di dati e di scelta di prodotti, salvo che venga fatta una appropriata valutazione
dell'applicazione specifica approvata dall'utilizzatore finale. Per ottenere il massimo risultato dall'impiego dei prodotti, si raccomandano accurate
prove preliminari e la giusta definizione di un sistema di protocollo applicativo.
Prodotto url: | https://www.kmimpianti.it/uk-km-i-primer |
---|---|
Istruzioni di installazione: | |
COBie Product Data Sheet: | |
Certificazione di prodotto: | |
Descrizione tecnica: | https://www.kmimpianti.it/uk-km-i-primer |
Video di istruzioni: | |
Codice GTIN: |
Il QR code include il link sottostante e potrà essere scannerizzato sia da smartphone o tablet Android che Apple
https://classic.bimobject.com/it/km-impianti-srl/product/km-i-primer-for-intumescent-paints-km-i-char-21-km-i-char-22
Materiale principale: | Paint |
---|---|
Materiale secondario: | Other |
Progettato in: | Italy |
Prodotto in: | Italy |
Peso netto (kg): | 25 |
Categoria BIMobject: | Building Materials - Paint, Varnishes & Finishes |
---|---|
Classificazione IFC: | Surface |
Nome UNSPSC: | Finishing materials and products |
Codice UNSPSC: | 301519 |
Codice: | JM61 |
Descrizione: | Intumescent coatings for fire protection of steelwork |
Codice: | EE-15-10-40 |
Descrizione: | Structure Coverings |
Uniclass 2015 Codice: | Pr_35 |
Uniclass 2015 Descrizione: | Covering and finishing products |
CSI MasterFormat 2014 Code: | 09 00 00 |
CSI MasterFormat 2014 Title: | Finishes |
Numero OmniClass: | 23-15 21 13 |
Titolo OmniClass: | Paints for Particular Applications |
CSI UniFormat II Code: | C3010 |
CSI UniFormat II Title: | Wall Finishes |